Storia

La storia di un successo.

Da più di 50 anni, produciamo e distribuiamo soluzioni in gomma riciclata per l’isolamento acustico e il controllo delle vibrazioni, al fine di migliorare la qualità della vita e il benessere acustico delle persone.

La nostra azienda è stata fondata nel 1972 a Vicenza da Bruno Grazioli, pioniere nello sviluppo di prodotti in gomma riciclata. La sua intuizione vincente ha portato alla creazione di materiali per l’isolamento acustico dal calpestio: un’idea all’avanguardia in un’epoca in cui gli edifici non erano ancora soggetti a normative e standard specifici per l’isolamento acustico.

Foto storica dell'esterno dello stabilimento Isolgomma: produzione di prodotti in gomma riciclata
Foto storiche di macchinari Isolgomma per produzione prodotti in gomma riciclata
Foto storica interno dello stabilimento Isolgomma per prodotti in gomma riciclata per isolamento acustico

Sin dagli inizi, abbiamo impiegato tecnologie all’avanguardia per sviluppare prodotti innovativi ad alte prestazioni in gomma riciclata, che abbiamo protetto con brevetti internazionali.

Nel tempo, abbiamo ampliato la nostra offerta, affacciandoci a nuovi settori, come quello dei trasporti ferrotranviari. Nel 1986, questa intuizione ci ha portati a fornire i nostri materassini isolanti antivibranti per una linea metropolitana di Lione, in Francia.

Parallelamente, abbiamo aggiunto alla nostra gamma anche nuove soluzioni per l’isolamento acustico delle pareti.

Tutte queste scelte, ci hanno portato, nel 1999, a trasferire le attività di produzione e ricerca nel nuovo stabilimento di Albettone, dove nel 2001 abbiamo ottenuto la certificazione ISO 9001.

Nel 2002, è partita la nostra proficua collaborazione con l’Università degli studi di Napoli – Federico II, dedicata alla ricerca di nuovi prodotti per le applicazioni ferroviarie di superficie, di galleria e sotterranee. Sempre in questo periodo, abbiamo inaugurato anche il nostro centro di ricerca di Pozzuoli.

Negli anni successivi, abbiamo conseguito la certificazione UNI EN ISO 14001 e la certificazione OHSAS 18001, consolidando la reputazione di Isolgomma a livello internazionale.

Ulteriori investimenti per incentivare l’area R&S sono stati sostenuti a partire dal 2008, con la costruzione del laboratorio interno di acustica, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova, nel pieno rispetto della norma ISO 140-1.

L’attenzione alla sostenibilità e la creazione di prodotti in gomma eco-compatibili ad alte prestazioni ci hanno reso un’azienda di riferimento, sia in Italia sia all’estero, nei settori dell’edilizia, dell’industria e dei trasporti.

Oggi, siamo riconosciuti a livello internazionale per i nostri innovativi sistemi di isolamento vibrazioni e per le soluzioni di isolamento acustico, che sono in grado di attenuare rumore aereo e rumore da calpestio nel settore dell’edilizia.

La storia in breve.

1972

A Vicenza nasce ISOLGOMMA S.r.l., frutto dell’intuizione di Bruno Grazioli, pioniere nello sviluppo di prodotti in gomma riciclata per l’edilizia.

1985

Inizia la produzione e vendita della linea Roll, composta da materassini isolanti progettati per l’isolamento acustico dal rumore da calpestio.

1986

Prima applicazione nel settore ferroviario dei trasporti, sulla linea D della metropolitana di Lione.

1993

Introduzione della linea MUSTWALL per l’isolamento acustico delle pareti.

1999

Trasferimento nella nuova sede di Albettone (VI).

2001

Conseguimento della certificazione ISO 9001.

2002

Apertura del Centro di Ricerca dedicato al settore ferrotranviario a Pozzuoli (NA).

2005

Avvio della produzione e vendita della linea GREI per l’isolamento acustico per pavimenti.

2008

Realizzazione del laboratorio di acustica interno, sviluppato con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova secondo le normative vigenti.
Conseguimento della certificazione UNI EN ISO 14001 e della certificazione OHSAS 18001.

2009

Avvio della produzione di materiali per l’isolamento termoacustico pareti in cartongesso.

2010

Innovazione nella produzione delle linee dedicate alla pavimentazioni di sicurezza di aree gioco e sportive.

2011

Lancio delle linee di isolamento acustico SYLCER, SYLWOOD, REWALL e UPGREI, dedicate alla ristrutturazione e al risanamento in edilizia.

2012

Lancio della gamma MEGAMAT per l’isolamento vibrazioni.

2013

Realizzazione della nuova sala meeting dedicata allo svolgimento di corsi, seminari e alla formazione degli operatori del settore.

2014

Sviluppo di soluzioni per l’isolamento acustico solaio in legno, grazie al know-how acquisito nel settore edile.

2015

Trasferimento ad Albettone (VI) e contestuale ampliamento del centro di ricerca dedicato al settore ferrotranviario.

2016

Sviluppo della linea HIGHMAT dedicata all’isolamento acustico solaio avanzato con tecnologia a massetto galleggiante.
Apertura della filiale Isolgomma GmbH in Germania.

2017

Lancio della linea POINT 17, per l’isolamento al calpestio di solai ad alto spessore e SYLPRO AD, per la protezione meccanica delle membrane impermeabilizzanti.
Ingresso nel mercato della correzione acustica con le linee Design, Space e Technical.

2018

Realizzazione del laboratorio interno per l’esecuzione di test di combustione dei prodotti, che consente di determinarne la classe di reazione al fuoco secondo la norma UNI EN 13501-1.

2019

Conseguimento della certificazione CE per i prodotti UPGREI e GYWALL.

2020

Conseguimento della certificazione CE per il prodotto POINT.

2021

Lancio della rinnovata gamma di soluzioni per l’isolamento acustico sotto massetto.
Conseguimento della certificazione di conformità CAM per alcuni tra i nostri più importanti prodotti per l’isolamento acustico.

2022

50° anniversario di Isolgomma.
Lancio della rinnovata gamma di soluzioni per l’isolamento acustico parete singola.
Conseguimento della certificazione CE per il prodotto ROLL.

2023

Ristrutturazione dello stabilimento Isolgomma con la realizzazione di nuovi uffici e nuove sale meeting.
Lancio della rinnovata gamma di soluzioni per l’isolamento acustico controsoffitto.
Ideazione del software DAMP-Ing per il calcolo delle soluzioni idonee al controllo delle vibrazioni.

2024

Joint venture con Getzner Werkstoffe Holding GmbH, società austriaca leader del controllo delle vibrazioni nei settori ferroviario, edile e industriale: una nuova e ambiziosa partnership all’insegna del benessere acustico sostenibile.