La conformità ai CAM.
Nell’ottica di ridurre sempre più sensibilmente l’impronta ecologica della nostra azienda, abbiamo intrapreso un percorso che ci ha portati a rendere conformi ai CAM alcuni tra i nostri più importanti prodotti per l’isolamento acustico. In particolare l’origine riciclata che contraddistingue i nostri prodotti da 50 anni, è finalmente certificata da un ente accreditato.

Ma cosa sono i Criteri Ambientali Minimi?
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono requisiti ambientali e sociali definiti dal Ministero dell’Ambiente italiano che, in questo modo, impone alla Pubblica Amministrazione di avvalersi esclusivamente di fornitori in grado di fornire prodotti conformi ai CAM, anche per quanto riguarda le soluzioni per l’isolamento acustico.
Le pubbliche amministrazioni italiane, quindi, nei cosiddetti “Appalti verdi” sono obbligate a inserire nei propri bandi le specifiche tecniche che fanno riferimento esclusivamente a prodotti conformi ai CAM.
Tra i requisiti richiesti dai CAM vi è quello relativo al contenuto di riciclato, che deve essere certificato.


I prodotti Isolgomma sono certificati ReMade.
Per dimostrare il contenuto riciclato è necessaria l’approvazione da parte di un ente accreditato: noi di Isolgomma abbiamo scelto come partner la Fondazione per le aziende della Circular economy REMADE.
Questa Fondazione senza finalità di lucro, fin dal 2013, è proprietaria del primo schema di certificazione accreditato in Italia per la verifica del contenuto di materiale riciclato in un materiale, semilavorato o prodotto finito, di qualsiasi tipologia e appartenente a qualsiasi filiera.
Grazie a questa strategica collaborazione, la nostra azienda è entrata a far parte dei soci sostenitori della Fondazione Remade e i nostri prodotti riciclati sono stati inseriti all’interno del Catalogo ReMade, che costituisce a tutti gli effetti, una vera e propria guida ai prodotti della Circular Economy.